19 dicembre
Eventi > musicando a palazzo > 2021
TUTTI ALL’ OPERA
Duo Art Music Youkali
Sergio Bonetti flauto
Katia Caradonna pianoforte
Programma
Il programma prevede per lo più trascrizioni originali di compositori tra
‘800 e ‘900 da celebri opere di compositori italiani.
Gaetano Donizetti Sonata (Largo-
Allegro)
(1797-1848)
Joachim
Andersen Opern-transkription op.
45 n. 6 Lucia di Lammermoor
di
Gaetano Donizetti
Joachim
Andersen Opern-transkription op. 45 n. 2 Norma
(1847-1909) di Vincenzo Bellini
Raffaello Galli Capriccio op. 198 su Il barbiere di Siviglia
(1824-1889) di Gioachino Rossini
Wilhelm Popp Konzert-Walzer op. 378 su La Traviata
(1828-1903) di Giuseppe Verdi
“Tutti all’ opera” è anche il titolo del CD
uscito recentemente, dedicato all’ opera e il cui titolo vuole anche sensibilizzare
il pubblico e far conoscere i progetti di AIL Milano (Associazione contro
leucemie, linfomi e mieloma).
L’
associazione AIL Milano tra le sue attività finanzia la ricerca sulle neoplasie
ematologiche presso l’istituto dei Tumori di Milano.
L’ invito
è dunque a mettersi “Tutti all’ opera”...per AIL, perché la ricerca può fare la differenza!
Sergio Bonetti e Katia Caradonna nel 2015 formano il Duo Art Music Youkali, il cui nome s’ispira all’affascinante
omonimo brano di Kurt Weill, riflessione su tutto ciò che di buono e/o di
tremendo può far parte dell’essere umano.
Il duo è sempre stato molto sensibile
all’impegno nel sociale: fa parte infatti da molti anni dei Donatori di musica
ed ha suonato nelle Oncologie di ospedali aderenti all’iniziativa (Brescia,
Verona, Saronno, Reggio Emilia, Bolzano, Genova).
Si è
esibito inoltre a favore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
di Milano.
Con il CD “Tutti all’ opera”, prodotto
recentemente, il duo intende sensibilizzare il pubblico: infatti l’intero
ricavato delle donazioni per il CD sarà per AIL Milano (Associazione contro leucemie,
linfomi e mieloma) ed in particolare per progetti di ricerca presso l’Istituto
dei Tumori di Milano.
Il duo svolge intensa attività concertistica dedicandosi
soprattutto alla riscoperta di repertori non abbastanza valorizzati, tra cui
quello delle compositrici. Col progetto Ritratto di donna si è esibito
ripetutamente al Museo del Novecento di Milano in occasione della Giornata
contro la violenza sulle donne. Nell’ambito di questo progetto ha collaborato
con il violinista e violista scaligero Duccio Beluffi, con la poetessa Elena
Petrassi e con il soprano di fama internazionale Sabina Macculi.
Il duo è
stato ospite due volte della Società del Giardino di Milano, suonando nel
Salone d’ oro di Palazzo Spinola.
La formazione
predilige programmi a tema, collegandoli spesso ad altri ambiti culturali.
Nel 2018,
in occasione del centenario della morte di Debussy, il duo ha realizzato I bemolli sono blu, spettacolo tra musica e parole. Nel progetto Ritratti di eroine, con musiche di
compositrici e dedicate a figure femminili, ha collaborato col flautista di
fama internazionale Mario Caroli.
Inoltre ha realizzato molti altri concerti tematici tra cui Omaggio all’opera e al palato, Emozioni sacre e profane, Musica in movimento, Ai confini del jazz,
Per amore, solo per amore (con l’attore Corrado Accordino) e CrossOver music, omaggio alla musica
crossover di C. Bolling.
Sergio Bonetti ha collaborato in qualità di Primo
Flauto ed ottavinista con l’Orchestra del Conservatorio di Bari, esibendosi con
direttori d’eccezione tra cui il M° Riccardo Muti. Si è esibito inoltre con
l’Orchestra Sinfonica della Capitanata, l’Orchestra sinfonica della Provincia
di Bari, l’Eurorchestra da camera di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli,
l’Orchestra dell’Annunciata di Abbiategrasso, anche in veste di solista, in
Italia e all’estero.
Ha preso
parte alla registrazione del CD Plexiglas
dedicato al compositore Giorgio Gaslini, in duo con il chitarrista Andrea
Monarda.
Katia
Caradonna ha collaborato con il cantante Elio (delle storie tese) nell’ambito
del progetto Storia di Babar e dei suoi
amici dedicato ai piccoli ascoltatori. Insieme hanno inciso due CD live con
l’Histoire du Babar di F. Poulenc e con brani di compositori
contemporanei. Con la Musica dei numeri hanno partecipato al
Festival La Milanesiana al Teatro Dal Verme di Milano e al 1° Festival della
Matematica all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha curato la colonna
sonora ed ha partecipato allo spettacolo teatrale dedicato a Pinocchio Nasocomio: non chiamatemi Polendina, al
Festival della Mente di Sarzana.
Sergio e Katia insegnano strumento musicale nella
scuola secondaria ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Sant’Ambrogio
di Milano, occupandosi anche di progetti per la diffusione dell’attività
musicale e di iniziative volte a diffondere cultura e musica nelle periferie.
